Telefono : (+39) 349 - 0609759

Email: info@sgtennis.it

bg

UN INSEGNANTE E' NULLA SENZA I SUOI ALLIEVI

Clicca x vedere il video promo della nostra scuola CT Triggiano

I nostri Corsi

I Nostri Corsi hanno come obiettivo quello di insegnare gradualmente le tecniche di gioco del tennis, tenendo conto dell’età, delle possibilità fisiche e delle attitudini secondo le regole della Federazione Italiana Tennis. La SAT, strutturata in cinque fasce in base al livello di gioco, con i suoi maestri e un preparatore atletico, da vita a un vero e proprio vivaio sportivo e da la possibilità a ogni allievo di migliorare e sviluppare le proprie capacità .

Corsi per Bambini 5 - 8 Anni

A seconda dell’età e delle condizioni fisico/motorie, i bambini vengono divisi in gruppi omogenei. La prima fase consiste nel coinvolgere il bambino nell'attività sportiva e nell'insegnamento dei colpi di base. Il percorso prevede un sempre maggiore coinvolgimento e impegno.

Corsi per Bambini 9 - 12 Anni

A seconda dell’età e delle condizioni fisico/motorie, i bambini vengono divisi in gruppi omogenei. Man mano che il gruppo procede, dai fondamentali si passa a esercizi di coordinazione, controllo del corpo e della racchetta. Il percorso prevede un sempre maggiore coinvolgimento e impegno.

Corsi per Ragazzi

In questi gruppi il lavoro é mirato al miglioramento tecnico del giocatore. Le ore di lavoro aumentano proprio perché l'aspetto tecnico richiede tempi più lunghi e una certa continuità. L'attenzione é dunque rivolta alla definizione dei particolari, che faranno la differenza .

Corsi per Adulti

Il corso adulti è un corso mensile serale, monosettimanale o bisettimanale, dedicato sia ai principianti sia a coloro che desiderano migliorare le capacità già acquisite

Corsi Individuali

Il corso individuale è inteso come una lezione con rapporto 1 a 1 con l'insegnante,dedicato sia ai principianti sia a coloro che desiderano migliorare le capacità già acquisite

Corsi Mattutini

Il corso mattutino è un corso mensile , monosettimanale o bisettimanale, dedicato sia ai principianti sia a coloro che desiderano migliorare le capacità già acquisite

Chi sono:

Parto da una citazione del Direttore Dell' Istituto Di Formazione Lombardi , Michelangelo Dell'Edera, per spiegare il mio modello di insegnamento: "Quelli che si informano, si aggiornano e non si chiudono nel loro club , affrontano questa professione con grande passione. E' fondamentale confrontarsi con il mondo tennistico che ci circonda.

Galleria